da presidentenm | 24 Dic 2017 | ANEDDOTI, FATTARIELLI, RICETTE, PERSONAGGI ED ALTRO, Associazione, da Napoli, Naples, etc..-
Voglio dedicare questa poesia scritta da mio figlio Salvatore nel 1995 a tutti i nostri amici ed augurare loro un Buon Natale ed un felice Anno nuovo
‘O BAMBINO Gesù’
Oje Gesù , ca staje llà ncoppa e ce manne ‘e benerezione,
ogge festeggiammo ‘a nasceta toja,
e ce magnammo ‘o panettone
e c’arrecriammo.
E ce strignimmo cchiù forte ca putimme,
pecchè oggi è nu jomo speciale pe nuje e pe Tel
E pe I’aria se sente nu suono ‘e ciaramelle e zampogne, rummure ‘e tricchi tracche e addore ‘e bengala,
tutte pe fà festa.
pure si stu jome è sempe bello, però …
ce stanno certi famiglie ca so ntossecano, pecchè teneno certi problemi,
ca l’anna suppurtà pure ‘e ‘sti jorne.
Penzamme ‘e criature d’a Bosnia
ca stanne mieze ‘e guaje,
e pe loro nun è nu jorne speciale comma è pe nuìe,
s’adda tenè nu poco ‘e rispetto
pe’ chella gente ca soffre;
e nun amma penzà sule ‘a nuje c’avimma festiggià, ma almeno
ogge penzammo nu’ poco ‘chi sta peggio ‘e nuìe.
Natale 1995
Salvatore Galario
Scuola media Gobetti, Quarto
I” /B
da presidentenm | 5 Dic 2017 | Associazione, Libri
Il libro Napoli Street è in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book
Di cosa parla?
Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : “curiosità, come e perché”. Da questo si evince il perché il toponimo di Via Arenaccia sia così, perché Foria ha questo nome e Mezzocannone? Cosa di particolare ha quella strada o quella altra? Tutto questo lo si trova in questo libro, nel quale oltre a descrivere il come ed il perché è corredato di foto eseguite in gran parte dallo stesso autore ma si avvale di foto di maestri quali Mario Pirone (fotonapoli) e Dante Caporali, con inserti di disegni esclusivi del Maestro Prof. Antonio Ciraci. La prefazione è dell’ architetto Francesco Escalona, già presidente del Parco regionale dei Campi Flegrei.
Sono 160 pagine di una escursione fra queste strade dalla toponomastica particolare ed esclusiva, un guida particolare, che va da Via Acitillo a Vico Zite al Lavinaio, soffermandosi un attimo in Via Baku e Via e Largo Kagoshima, gli unici luoghi con una toponomastica non particolare, ma inseriti in questo libro perché essi sono legati a due città gemellate con la nostra Napoli. Una monografia a parte è dedicata a due strade ferrate di Napoli e che ora vivono solo nei ricordi di persone anziane: l’Alifana e la vecchia tranvia provinciale, ovvero il “Papunciello“.Il libro è edito dalla casa editrice napoletana CLEAN, presso la cui libreria in via Diodato Loy 39 (0815514309), tra le altre è possibile acquistare il libro.
altri siti dove acquistare:
da presidentenm | 5 Giu 2012 | Associazione, Curiosità, da Napoli, Naples, etc..-, Le Napoli - The Naples, News
Da alcuni è stato frainteso l’oggetto sociale della nostra Associazione , c’è che ci classifica come associazione che fa solo informazione calcistica. E vero che su questo sito facciamo informazione calcistica sul Napoli, ma il Napoli fa parte della informazione globale che si dà ai napoletani, fa parte del nostro Dna, ma comunque è cultura. Sul sito ci sta la voce ” CATEGORIE” ed in essa la sezione Strade di Napoli dove sono descritte alcune strade di Napoli la cui toponomastica non è ovvia, ma curiosa: questa è cultura! Sono state descritte due monografie: L’Alifana e ‘o Papunciello, ovvero riguardanti due vecchi trasporti su rotaie a Napoli, e se questa non è divulgazione culturale cosa è? Poi inviterei a leggere lo statuto in home page “Associazione ” . Ma possiamo sintetizzare che: < l’associazione culturale “Napoli nel mondo”, ha lo scopo di mettere in contatto tra loro tutti i Napoletani sparsi nel mondo, ovvero persone nate o residenti nelle città indicate quali “Napoli” o discendenti da napoletani, intesi comunque quali napoletani anche i nati nella Provincia di Napoli ed in qualsiasi comune della Regione Campania, essendovi Napoli il capoluogo, o in qualsiasi luogo il cui nome è collegato a Nea-polis, quindi Napoli, Naples, Neapolis,Neòpolis, o comunque discendenti da essi. La associazione ha tra gli scopi gli scambi culturali, economici e turistici fra queste città e anche fra le località gemellate a Napoli. Inoltre è volontà dell’associazione di voler istituire il premio “Napoli nel mondo “, premio dato a chi ha contribuito a portare il nome di Napoli nel mondo; e altro sogno che si prepone è quello della istituzione delle Isolimpiadi o Sebastà, ovvero giochi olimpici che si facevano a Napoli in età imperiale.> Dal sito si può risalire e vedere tutte le località denominate Napoli, sparse nel mondo, la sezione legata al Napoli calcio e la rubrica sulle strade di Napoli, alla voce categorie cliccare sul triangolino > ed appaiono tutte le strade fin ad oggi censite.
Il Presidente
da admin | 14 Mag 2012 | Associazione, News
[singlepic id=1915 w=320 h=240 float=center]
Sabato 19 maggio 2012, presso il Museo del Tesoro di San Gennaro avrà luogo il Primo Premio Napoli nel Mondo.
L’evento, fortemente voluto dal nostro Presidente, Dott. Gennaro Galario, vuole premiare le eccellenze napoletane che con il loro operato hanno contribuito a far conoscere la nostra amata Città nel mondo.
da presidentenm | 11 Gen 2012 | Associazione, Calcio, News

La Associazione Napoli nel Mondo, suggerisce di nominare Morgan De Santis “Capitano” per un giorno e che la fascia gli venisse consegnata sul campo al momento che l’arbitro convoca i capitani, a questo punto Cannavaro chiama De Santis e gli consegna la fascia, e se il nome del capitano debba essere comunicato prima, lo si faccia, ma la fascia venga consegnata sul terreno di gioco davanti al pubblico ed ai media. Poi, ha sempre difeso il Napoli e soprattutto la città di Napoli, per cui si propone che gli venga conferita la cittadinanza onoraria.
Associazione Napoli nel Mondo
da presidentenm | 3 Mag 2010 | Associazione
Progetto Scuole Aperte- La città solidale. Da oggi 3 maggio 2010 nell’ambito del progetto, regione Campania 2009-10, hanno avuto inizio presso la sede dell’Isis di Quarto, le attività del laboratorio Sicuramente, con le quali la scuola apre al territorio ed alla partecipazione della cittadinanza. Gi incontri,frutto di un protocollo d’intesa tra la nostra associazione e la scuola, saranno condotti da un nostro socio esperto e già funzionario del Corpo Vigili del Fuoco con cadenza settimanale e per quattro incontri tratterà della sicurezza in ambienti domestici e sul lavoro e al rischio sismico.