NAPOLI STREET Curiosità, come, perché
Il libro Napoli Street è in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...
le Napoli nel mondo
NAPOLI NEL MONDO , le città il cui toponimo è associabile a Neo-polis Da ricerche effettuate per mezzo dei motori di ricerca sulla rete internet, sono state segnalate, almeno fino ad oggi, le seguenti località che per un verso od un altro possono ricondursi alla...
Lambrì, Lambrino
Lambrì, Lambrino Dal francese lambris (pronuncia lambrì) che significa rivestimento, pannellatura. A Napoli, nell’ edilizia, nel campo della pittura di appartamenti, viene indicata la zoccolatura ovvero il battiscopa dipinto. Esso ricopre la parete, partendo dal...
Pustiere, Pustera
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Pustiére, Pustera La parola Pustiere, al femminile Pustera sta a significare impiegato del lotto La parola deriva da Posta, ovvero la quota di scommessa giocata nel gioco del lotto; infatti, le regole del gioco...
ANTICHE JUOCHE NAPULITANI, ANTICHI GIOCHI NAPOLETANI(seconda parte)
Continuiamo con la seconda parte degli Antichi giochi napoletani, ovvero: Comme se jucava a Nnapule tantu tiemo fa? Oggi se ne sta perdendo perfino la memoria, oltre che l’uso. Sarebbe bello che ci fosse un recupero dei giochi antichi, la Associazione Napoli nel mondo...
ANTICHE JUOCHE NAPULITANI, ANTICHI GIOCHI NAPOLETANI
Leggevo la poesia GUAGLIONE di Raffaele Viviani e in essa i primi versi recitano:”Quanno jucavo ô strummolo, â liscia, ê ffijurelle, a cciaccia, a mmazza e pívezo, ô juoco d’’e ffurmelle, ….” Mi sono chiesto ma i giovani d’oggi capiscono di cosa si tratta? Cosa...
FORTUNA poesia di Peppino De Filippo
FORTUNA! E sempe 'a solita ora 'na zingara passava pe' 'sta strata, danno 'a fortuna pe' tirà 'a campata. Dicette don Pascale:<< Embè, pur'io voglio vedè qual'è 'a furtuna mia, ca si 'a furtuna, 'a morte 'e tutte guje, se venne ..... io mò m' 'accatto...>>...
Liscio, liscia
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Liscio, liscia La parola liscio (liscia) sta a significare liscio, levigato la parola deriva dal latino lisius. Trattiamo questa parola non tanto per se stessa, in quanto non è certamente tra le parole in disuso o...
Rapporto tra Pozzuoli e San Gennaro (Anfiteatro, Santuario, Pietra e Ampolla)
Rapporto tra Pozzuoli e San Gennaro (Anfiteatro, Santuario, Pietra e Ampolla) Napoli nel mondo intervista Ciro Biondi Il 16 dicembre avviene uno dei tre miracoli di San Gennaro, quella del cosiddetto “Patrocinio”. Quello del 16 dicembre, del Patrocinio, la...