da presidentenm | 28 Lug 2023 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate UOSEMO Uosemo deriva dal greco antico ὀσμή (la cui pronuncia è osmé), che significa fiuto, odore. In spagnolo osmar , in portoghese usmar da essi nasce l’italiano usmare, vocabolo ormai inutilizzato e che...
da presidente | 20 Lug 2023 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate STROPPOLA La parola Stroppola, deriva dal greco antico e significa filo, e come un filo che si dipana significa componimento di poco conto, sciocchezzuola, a volta anche fandonia. Deriva poi dal latino Stropha, a sua...
da presidente | 12 Lug 2023 | Napoletanità, News, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate SCARMULO Scarmulo, nome proprio maschile si può anche dire scarmo, in italiano scalmo. Dal dizionario Treccani : sostantivo maschile, dal latino scalmus, dal greco σκαλμός, derivazione del tema di σκάλλω «scavare». –...
da presidente | 9 Lug 2023 | Napoletanità, News, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate STRUOPPOLO Struoppolo, nome proprio maschile da non confondersi con il femminile stroppola, che ha tutto un altro significato. Struoppolo, in italiano stroppo. Dal dizionario Treccani: stròppo (o stròppolo) s. m. [dal...
da presidente | 3 Giu 2023 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate SPRUOCCOLO Spruoccolo, femminile sproccola, dal latino broccus, dal longobardo sperh, dal tedesco sprock, in italiano sprocco E’ un germoglio o piccolo rametto, bruscolo, stecco di legno. A Napoli si intende un...
da presidente | 19 Apr 2023 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Semmentaro,venditore di semi di zucca, ceci e arachidi tostate, femminile Semmentara Costoro erano in genere venditori ambulanti, taluni sostavano abitualmente con il loro banchetto o ceste in un determinato punto...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.