Abbiento

Abbiento

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Abbiento Requie, riposo, pace, calma. La parola deriva dal latino adventus Truvà abbiento = trovare pace Nun trova maje abbiento = irrequieto, vivace, in continua mobilità; è riferito ad un fanciullo o fanciulla, ma...
Abbiento

SCIASCIONA, CIACIONA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CIACIONA o anche SCIASCIONA  Le parole sono uguali, la fonetica è quasi lo stesso, è il modo di scriverle che è diverso e derivano da una parola che in italiano significa carne: CICCIA. Nel napoletano antico c’è un...
Abbiento

Palicco

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Palicco  La parola palicco deriva dallo spagnolo palico/palillo Il plurale ‘e palicche In napoletano il palicco significa stuzzicadenti, detto anche stecchino, ancora oggi in  spagnolo è chiamato palillo, mentre...
Abbiento

BUATTONE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Buattone  La parola buattone è l’accrescitivo della parola buatta Buatta deriva dal francese Boite, che si pronuncia “buat” e sta ad indicare barattolo, latta.   Eccone una: quella famosa disegnata da Andy Warhol. A...
Abbiento

Chianetta

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Chianetta Chianetta, significa “colpo sul capo dato a mano aperta”. Il termine “chianetta” deriva dal latino planus, che significa piano, spianato (in napoletano chiano) e  anticamente significata anche la papalina,...
Abbiento

Adduobbeco

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Adduobbeco  Adduobbio Il termine “Adduobbeco” deriva dal verbo Addobbecarse , che a sua volta è derivato dal latino ad+opium, il verbo riflessivo significa prender sonno, essere narcotizzato, Viene usato anche il...