NAPOLI STREET Curiosità, come, perché
Il libro Napoli Street è in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...
BAZZARIOTA
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate BAZZARIOTA Bazzariota, dal greco βαζαριώτης, secondo alcuni o dall’arabo bazaar; in ogni modo sta a significare mercante. Il baazar è il tipico mercato arabo, quindi il bazzariota era il venditore ambulante simile...
BAZZOFFIA
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate BAŻŻÒFFIA Bazzoffia, dallo spagn. bazofia ( avanzi del pasto) Vivanda o minestrone abbondante e grossolano fatto in economia. Una mescolanza, accozzaglia di cose cucinate. Se sfogliamo un dizionario spagnolo-italiano...
‘O servizio. (il servizio)
Modi di dire a Napoli- Il Servizio https://www.youtube.com/watch?v=0tMzbDvIsQo Chi non ricorda la scena tratta dal film “Totò, Peppino e la Malafemmina”? Ce ne siamo fatte risate, ma quanti sanno cosa significa SERVIZIO? La parola servizio deriva dal...
PUPATA
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Pupata Pupata, dal latino pupus, ovvero pupo, quindi al femminile pupa, ovvero bambola. Per pupo si intende il burattino di legno o di stoffa, l’opera d’ ‘e pupe sta per “teatro delle marionette”, mentre invece fa...
FERONE
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate FERONE Questo è davvero uno dei termini quasi del tutto dimenticato o in disuso forse pochi anziani la ricordano ma soprattutto vecchi pescatori di Santa Lucia, o puteolani, torresi, di Castellammare, delle isole del...
BATTILOCCHIO
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate BATTILOCCHIO Battilòcchio, secondo il vocabolario Treccani è: [composizione di battere e occhio, per traduz. del fr. battant l’oeil]. Ma il battant l’oeil non fa alcun riferimento al bulbo oculare necessario a vedere,...
Fenucchietto
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Fenucchietto La parola fenucchietto sembra deriva dal Ferula communis L., volgarmente conosciuta come finocchiaccio, ferla (in Sicilia e nel Lazio), ferula o feurra (in Sardegna), è una pianta erbacea perenne...
UOSEMO
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate UOSEMO Uosemo deriva dal greco antico ὀσμή (la cui pronuncia è osmé), che significa fiuto, odore. In spagnolo osmar , in portoghese usmar da essi nasce l'italiano usmare, vocabolo ormai inutilizzato e che significa...