Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate
Abbiento
Requie, riposo, pace, calma.
La parola deriva dal latino adventus
Truvà abbiento = trovare pace
Nun trova maje abbiento = irrequieto, vivace, in continua mobilità; è riferito ad un fanciullo o fanciulla, ma anche ad un adulto che è in continua attività anche nel lavoro o nella vita quitidiana.
Stà abbiento = essere calmo, rassenato.
In questa bella poesia di Salvatore Di Giacomo, i capelli, i capelli della sua amata, mossi dal vento, non trovano pace.
NA TAVERNELLA..
Maggio. Na tavernella
ncopp’ ’ Antignano: ’addore
d ’a nèpeta nuvella;
o cane d’ ’o trattore
c’ abbaia : ’o fusto ’e vino
nnanz ’a porta: ’a gallina
ca strilla ’o pulicino:
e n’ aria fresca e ffina
ca vene a copp’ ’e monte,
ca se mmesca c’ ’o viento,
e a sti capille nfronte
nun fa truvà cchiù abbiento…
Stammo a na tavulella
tutte e dduie. Chiano chiano
s’ allonga sta manella
e rnm’ accarezza ’a mano…