NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

TUMPAGNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:   TUMPAGNO   Tumpagno (o tompagno), dal  greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...

CHIANCARELLE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva  anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...

CHIANCA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...

VOCCOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA  La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....

NUTRICCIA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate NUTRICCIA  Nutriccia = balia, nutrice La etimologia della parola deriva dal latino nutricia a sua volta da nutrix. Appunto balia o nutrice che è, ma si può dire era, una donna cui è stato affidato, dietro compenso,...

NACCHENNELLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate NACCHENNELLA   Nacchennella o ‘nnacchennella, ovvero effemminato. L’ipotesi più accreditata è che la parola derivi da nacca= femore, natica; quindi all’andamento tipico di chi ondeggia le anche. Antonio Altamura, nel...
NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

leggi tutto
TUMPAGNO

TUMPAGNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:   TUMPAGNO   Tumpagno (o tompagno), dal  greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...

leggi tutto
CHIANCARELLE

CHIANCARELLE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva  anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...

leggi tutto
CHIANCA

CHIANCA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...

leggi tutto
VOCCOLA

VOCCOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA  La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....

leggi tutto
NUTRICCIA

NUTRICCIA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate NUTRICCIA  Nutriccia = balia, nutrice La etimologia della parola deriva dal latino nutricia a sua volta da nutrix. Appunto balia o nutrice che è, ma si può dire era, una donna cui è stato affidato, dietro compenso,...

leggi tutto
NACCHENNELLA

NACCHENNELLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate NACCHENNELLA   Nacchennella o ‘nnacchennella, ovvero effemminato. L’ipotesi più accreditata è che la parola derivi da nacca= femore, natica; quindi all’andamento tipico di chi ondeggia le anche. Antonio Altamura, nel...

leggi tutto
APPRETTATORE

APPRETTATORE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: APPRETTATORE  Apprettatore, stuzzicatore, motteggiatore, attaccabrighe; la parola (sostantivo) deriva dal verbo apprettà che viene dal latino appectorare, ovvero “dar molestia, stuzzicare”. In spagnolo apretar, ovvero...

leggi tutto
SPUONELO

SPUONELO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate SPUONELO Spuonelo o spuonulo ( al plurale spuonnele), nome proprio maschile che significa spondilo (itt.),ovvero il frutto di mare il cui nome scientifico è spondylus gaederopus.  Questo mollusco si chiama Spondilus,...

leggi tutto

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli