Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate

Pupata

Pupata, dal latino pupus, ovvero pupo, quindi al femminile pupa, ovvero bambola.

Per pupo si intende il burattino di legno o di stoffa, l’opera d’ ‘e pupe sta per “teatro delle marionette”, mentre invece fa l’opera d’’e pupe significa dare spettacolo, fare una chiazzata.

Il femminile di pupo è pupa ma che non significa marionetta ma pupattola, celebre è la commedia di Eduardo Scarpetta “La pupa movibile”.  Fu la partecipazione a questa commedia e il vezzeggiativo datole dal padre Mimì a far sì che la piccola Giustina venisse chiamata affettuosamente Pupella … parliamo di Pupella Maggio.

Ritornando al termine Pupata esso significa, come detto, bambola, sia di pezza che di altro materiale, ma anche pupattola o bella in genere.

Questo vocabolo è stato usato in alcune canzoni napoletane, come BRINNESO (Nicola Valente, Libero Bovio – 1922):

Brinneso alla salute

dell’amirosa mia ca s’è sposata.

‘E ccummarelle meje, ca nce só’ ghiute

díceno che pareva una popata.

Oppure ne ‘O Suspire di Renato Carosone:

Tu quanno passe

Me fai venì na mossa!

Oi vocca rossa

Ceh sfizio a te vasà!

Si’ na pupata

E tutto o vicinato

Suspira e fa: Aaaah!.

Sei una bontà!

Ed anche, sempre di Carosone, ‘A sunnambola:

Carmela è na bambola

E fa ‘ammore cu me

Ma ‘a mamma è terribile

Nun mm’ ‘a vò’ fá vedé

Un vecchio modo di dire napoletano, oggi anch’esso dimenticato diceva:

pare ‘a pupata ‘e Guidotte”, per indicare ragazze graziose ma insipide e prive di spirito simile alle belle ma inespressive bambole esposte nella vetrina di un celebre negozio di Port’Alba, Guidotti appunto.

Il diminutivo è pupatella , ma significava oltre al vezzeggiativo anche una ragazzina belloccia ma insignificante e leziosa.

Altro significato ha se invece alla parola pupatella si aggiunge l’aggettivo ‘e  zucchero. La pupatella ‘e zucchero altro non era che un rudimentale biberon o succhietto che veniva messo in bocca a neonati, Era realizzata con un cucchiaino di zucchero riposto al centro di un fazzolettino, che veniva poi legato dall’esterno ricavandone una pallina. Posta leggermente inumidita in bocca al bambino affamato, questa pallina – la nostra pupatèlle – lentamente rilasciava lo zucchero che si scioglieva per effetto del suo succhiare; il dolce dello zucchero lo calmava immediatamente e i morsi della fame si attenuavano notevolmente.

 

Facebook Comments

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli