da presidentenm | 19 Apr 2025 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: TUMPAGNO Tumpagno (o tompagno), dal greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...
da presidentenm | 26 Mar 2025 | Napoletanità, News, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...
da presidentenm | 26 Mar 2025 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...
da presidentenm | 2 Feb 2025 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....
da presidentenm | 27 Gen 2025 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate NUTRICCIA Nutriccia = balia, nutrice La etimologia della parola deriva dal latino nutricia a sua volta da nutrix. Appunto balia o nutrice che è, ma si può dire era, una donna cui è stato affidato, dietro compenso,...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.