da presidentenm | 11 Gen 2022 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Ruotolo. Il ruotolo, ( al plurale assume il femminile ròtola ) è un’antica misura di peso in uso nel Regno di Napoli, unità di peso del cantaio. Il Cantàio/ cantàro (dall’arabo qintar, a sua volta dal greco...
da presidentenm | 31 Dic 2021 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Abbiento Requie, riposo, pace, calma. La parola deriva dal latino adventus Truvà abbiento = trovare pace Nun trova maje abbiento = irrequieto, vivace, in continua mobilità; è riferito ad un fanciullo o fanciulla, ma...
da presidentenm | 19 Dic 2021 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CIACIONA o anche SCIASCIONA Le parole sono uguali, la fonetica è quasi lo stesso, è il modo di scriverle che è diverso e derivano da una parola che in italiano significa carne: CICCIA. Nel napoletano antico c’è un...
da presidentenm | 13 Ott 2021 | Napoletanità, News, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Chianetta Chianetta, significa “colpo sul capo dato a mano aperta”. Il termine “chianetta” deriva dal latino planus, che significa piano, spianato (in napoletano chiano) e anticamente significata anche la papalina,...
da presidentenm | 30 Lug 2021 | Napoletanità, parole napoletane
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Adduobbeco Adduobbio Il termine “Adduobbeco” deriva dal verbo Addobbecarse , che a sua volta è derivato dal latino ad+opium, il verbo riflessivo significa prender sonno, essere narcotizzato, Viene usato anche il...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.