‘NCANNACCATA

‘NCANNACCATA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate ‘NCANNACCATA ‘ncannaccata= ingioiellata La etimologia della parola è molto difficile da trovare, anche perché per taluni è ’ngannaccata, ma la vera e quella che si è scritto. Alcuni la fanno derivare da ‘ncanna, a sua...
‘NCANNACCATA

CIERRO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate. Cierro, parola che nella lingua napoletana ha tre significati: Cirro di capelli o peli, ciocca di capelli, ricciolo o bioccolo di lana. Ittico, sta per Zerro (spicara maris) anche conosciuto come spicarilello o cierro...
‘NCANNACCATA

ANCINA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  ANCINA  Questo è davvero uno dei termini quasi del tutto dimenticato o in disuso forse pochi anziani la ricordano ma soprattutto vecchi pescatori o venditori di frutti di mare. La parola ancìna significa riccio di...
‘NCANNACCATA

AMMARTENATO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  AMMARTENATO Questo è davvero uno dei termini quasi del tutto dimenticato o in disuso. Solo e forse qualche napoletano/a più anziano la ricorda ma se la ricorda è soprattutto perché ricorda delle canzoni delle quali la...
‘NCANNACCATA

BUATTONE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Buattone  La parola buattone è l’accrescitivo della parola buatta Buatta deriva dal francese Boite, che si pronuncia “buat” e sta ad indicare barattolo, latta.   Eccone una: quella famosa disegnata da Andy Warhol. A...
‘NCANNACCATA

Chianetta

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Chianetta Chianetta, significa “colpo sul capo dato a mano aperta”. Il termine “chianetta” deriva dal latino planus, che significa piano, spianato (in napoletano chiano) e  anticamente significata anche la papalina,...