NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

UOSEMO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate UOSEMO Uosemo  deriva dal greco antico ὀσμή (la cui pronuncia è osmé), che significa fiuto, odore. In spagnolo osmar , in portoghese usmar da essi  nasce  l'italiano usmare, vocabolo ormai inutilizzato e che significa...

STROPPOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate STROPPOLA La parola Stroppola, deriva dal greco antico e significa filo, e come un filo che si dipana significa componimento di poco conto, sciocchezzuola, a volta anche fandonia. Deriva poi dal latino Stropha, a sua...

LA FAMIGLIA MORMILE (MORMINO)

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA STORIA DI UNA FAMIGLIA NAPOLETANA CHE EMIGRO' IN BRASILE La famiglia Mormile è originaria di Cardito (Na) che si trasferì agli inizi del secolo XX, precisamente nel 1901 in Brasile, a raccontarcela è un discendente di questa famiglia,...

SCARMULO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate SCARMULO Scarmulo, nome proprio maschile si può anche dire scarmo, in italiano scalmo. Dal dizionario Treccani : sostantivo maschile, dal latino scalmus, dal greco σκαλμός, derivazione del tema di σκάλλω «scavare». –...

STRUOPPOLO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate STRUOPPOLO Struoppolo, nome proprio maschile da non confondersi con il  femminile stroppola, che ha tutto un altro significato. Struoppolo, in italiano stroppo. Dal dizionario Treccani: stròppo (o stròppolo) s. m. [dal...

SPRUOCCOLO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate SPRUOCCOLO Spruoccolo, femminile sproccola, dal latino broccus, dal longobardo sperh, dal tedesco sprock, in italiano sprocco E’ un germoglio o piccolo rametto, bruscolo, stecco di legno. A Napoli si intende un...
Mantechiglia

Mantechiglia

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Mantechiglia Mantechìglia ovvero pomata odorosa; brillantina per i capelli. Deriva dalla parola mantèca, voce di origine preromana che in spagnolo sta per burro, ovvero la mantequilla più propriamente detta. Secondo il...

leggi tutto
Taluorno

Taluorno

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Taluorno Seccatura, fastidio, molestia, uomo o cosa che annoia per monotomia, noiosa ripetizione, costante e fastidiosa. Le ipotesi di provenienza sono molteplici chi dice dal greco, chi dal latino ed altri...

leggi tutto
Palosso, palossa

Palosso, palossa

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Palosso, palossa Palòsso, al femminile palòssa, sta a significare uomo (o donna) basso, tozzo e con le gambe storte. Per la donna è più usato picòscia. La etimologia della parola, così come lo definisce Altamura,...

leggi tutto
Picoscìa

Picoscìa

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Picoscìa Picoscia: donna bassa e dalle gambe storte e come tale adusa ad una andatura scorretta, tentennante, di sghimbescio tale, semanticamente, da farla classificare come persona infida ed inaffidabile, falsa,...

leggi tutto
CIERRO

CIERRO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate. Cierro, parola che nella lingua napoletana ha tre significati: Cirro di capelli o peli, ciocca di capelli, ricciolo o bioccolo di lana. Ittico, sta per Zerro (spicara maris) anche conosciuto come spicarilello o cierro...

leggi tutto
Guarattelle

Guarattelle

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate. Guarattelle o detta anche guattarelle, anche se il termine più usato è il primo. La parola sta a significare il teatrino, prevalentemente ambulante, dove si rappresentavano brevi azioni di burattini, in lingua...

leggi tutto
Vavo, Vava

Vavo, Vava

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate. Vavo, vava = Nonno,nonna Dal latino avus, ava In napoletano stava per indicare rispettivamente il nonno e la nonna, il loro accrescitivo, ossia vavone e vavona stavano rispettivamente per bisnonno e bisnonna. Si usava...

leggi tutto
AMMAPPUCIA’

AMMAPPUCIA’

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate AMMAPPUCIA’ Ammappucià, ammappuciare: sgualcire, spiegazzare, sciupare, ridurre a straccio (fig. sfiorire una donna con continui ed audaci palpeggiamenti) Il sostantivo è ammappuciato: sguacito, spegazzato. Il termine...

leggi tutto

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli