Chianetta
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Chianetta Chianetta, significa “colpo sul capo dato a mano aperta”. Il termine “chianetta” deriva dal latino planus, che significa piano, spianato (in napoletano chiano) e anticamente significata anche la papalina,...
Adduobbeco
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Adduobbeco Adduobbio Il termine “Adduobbeco” deriva dal verbo Addobbecarse , che a sua volta è derivato dal latino ad+opium, il verbo riflessivo significa prender sonno, essere narcotizzato, Viene usato anche il...
Fittiare
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Fittiare, fittià, fittivo, fittiglia, fettiglie Il termine “fittiare” non compare neppure nei più accreditati dizionari della lingua napoletana, dobbiamo andare, al termine più vicino che è fittivo. Fittivo significa...
Bona da vaccinazione
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Bona da vaccinazione ‘ a bona ‘ncoppa ‘o braccio Segno della avvenuta vaccinazione antivaiolo, una sorta di cicatrice che si formava sul braccio, nella parte alta, verso la clavicola. Più evidente per i...
Sedognere
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Sedognere Sedognere, pronuncia, serognere significa ungere. La parola deriva dal latino Si deve ungere la padella: s’adda serognere ‘a tiella. In modo allusivo s’adda sedognere ….dare sottomani, aiutare la barca....
‘nduratore
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate ‘O 'nduratore Indoratore, un antico mestiere quasi scomparso, una volta le dorature erano diffusissime nelle decorazioni di pareti e soffitti di palazzi nobiliari e quasi-nobiliari; oggi è presente solo nei musei o...
le Napoli nel mondo
NAPOLI NEL MONDO , le città il cui toponimo è associabile a Neo-polis Da ricerche effettuate per mezzo dei motori di ricerca sulla rete internet, sono state segnalate, almeno fino ad oggi, le seguenti località che per un verso od un altro possono ricondursi alla...
Lambrì, Lambrino
Lambrì, Lambrino Dal francese lambris (pronuncia lambrì) che significa rivestimento, pannellatura. A Napoli, nell’ edilizia, nel campo della pittura di appartamenti, viene indicata la zoccolatura ovvero il battiscopa dipinto. Esso ricopre la parete, partendo dal...