NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

LANCELLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  LANCELLA  La parola lancèlla (o anche langèlla) significa brocca, vaso di terracotta per portare acqua e deriva dal latino lancula, diminutivo appunto lancella. Oltre che per portare era anche usato per attingere...

TUMPAGNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:   TUMPAGNO   Tumpagno (o tompagno), dal  greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...

CHIANCARELLE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva  anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...

CHIANCA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...

VOCCOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA  La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....

NUTRICCIA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate NUTRICCIA  Nutriccia = balia, nutrice La etimologia della parola deriva dal latino nutricia a sua volta da nutrix. Appunto balia o nutrice che è, ma si può dire era, una donna cui è stato affidato, dietro compenso,...
SPRUOCCOLO

SPRUOCCOLO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate SPRUOCCOLO Spruoccolo, femminile sproccola, dal latino broccus, dal longobardo sperh, dal tedesco sprock, in italiano sprocco E’ un germoglio o piccolo rametto, bruscolo, stecco di legno. A Napoli si intende un...

leggi tutto
SEMMENTARO

SEMMENTARO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Semmentaro,venditore di semi di zucca, ceci e arachidi tostate, femminile Semmentara  Costoro erano in genere venditori ambulanti, taluni sostavano abitualmente con il loro banchetto o ceste in un determinato punto...

leggi tutto
‘NCANNACCATA

‘NCANNACCATA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate ‘NCANNACCATA ‘ncannaccata= ingioiellata La etimologia della parola è molto difficile da trovare, anche perché per taluni è ’ngannaccata, ma la vera e quella che si è scritto. Alcuni la fanno derivare da ‘ncanna, a sua...

leggi tutto
Mantechiglia

Mantechiglia

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Mantechiglia Mantechìglia ovvero pomata odorosa; brillantina per i capelli. Deriva dalla parola mantèca, voce di origine preromana che in spagnolo sta per burro, ovvero la mantequilla più propriamente detta. Secondo il...

leggi tutto
Taluorno

Taluorno

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Taluorno Seccatura, fastidio, molestia, uomo o cosa che annoia per monotomia, noiosa ripetizione, costante e fastidiosa. Le ipotesi di provenienza sono molteplici chi dice dal greco, chi dal latino ed altri...

leggi tutto
Palosso, palossa

Palosso, palossa

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Palosso, palossa Palòsso, al femminile palòssa, sta a significare uomo (o donna) basso, tozzo e con le gambe storte. Per la donna è più usato picòscia. La etimologia della parola, così come lo definisce Altamura,...

leggi tutto
Picoscìa

Picoscìa

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Picoscìa Picoscia: donna bassa e dalle gambe storte e come tale adusa ad una andatura scorretta, tentennante, di sghimbescio tale, semanticamente, da farla classificare come persona infida ed inaffidabile, falsa,...

leggi tutto
CIERRO

CIERRO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate. Cierro, parola che nella lingua napoletana ha tre significati: Cirro di capelli o peli, ciocca di capelli, ricciolo o bioccolo di lana. Ittico, sta per Zerro (spicara maris) anche conosciuto come spicarilello o cierro...

leggi tutto

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli