Taluorno

da 27 Gen 2023Napoletanità, parole napoletane

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate

Taluorno

Seccatura, fastidio, molestia, uomo o cosa che annoia per monotomia, noiosa ripetizione, costante e fastidiosa.

Le ipotesi di provenienza sono molteplici chi dice dal greco, chi dal latino ed altri dall’italiano ritorno.

Lo stesso Altamura lo associa al greco e ci dà anche il termine latuòrno che ha lo stesso significato.

Dal latino tal-urnus: ripetizione; dal latino” latorno” da cui latuorno e quindi taluorno. Presso gli antichi romani, infatti, ci stava usanza che  una donna  veniva pagata per piangere e lamentarsi durante i funerali; questa usanza ancora sopravvive in alcune aree mediterranee europee; in Italia  era (ed è?) ancora praticato in Campania ma soprattutto in area calabro-lucana e poi anche pugliese. Poi scherzosamente la voce è diventata un modo di dire, quale “Ogne gghiuorno è taluorno” che viene utilizzato spessissimo per redarguire qualcuno che fa di tutto per infastidire o che continua imperterrito a parlare di un argomento poco gradito.

Troviamo la parola Taluorno anche nei versi della celebre Funiculì funiculà la canzone napoletana scritta nel 1880 dal giornalista Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza, il cio testo fu ispirato dall’inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879, per raggiungere la cima del Vesuvio.

 

“…Se n’è sagliuta, oje né, se n’è sagliuta,

la capa già! (La capa già!)

È gghiuta, po’ è turnata, po’ è venuta,

sta sempe ccà! (Sta sempe ccà!)

La capa vota, vota, attuorno, attuorno,

attuorno a tte! Attuorno a tte!

Stu core canta sempe ‘stu taluorno:

Spusamme, oje né! Spusamme, oje né! …”

 

Facebook Comments

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli