Adduobbeco

da Lug 30, 2021Napoletanità, parole napoletane

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate

 Adduobbeco

 Adduobbio

Il termine “Adduobbeco” deriva dal verbo Addobbecarse , che a sua volta è derivato dal latino ad+opium, il verbo riflessivo significa prender sonno, essere narcotizzato, Viene usato anche il verbo addubbecà o addubbechià che significa assopire, addormentare (rsi), cadere o far cadere in un dolce sopore.

Quindi l’adduobbeco o adduobbio sta a significare il sonnifero.

Molto citato in poesie o canzoni napoletane, ad esempio:

Ernesto Murolo, Primmavera: Sole, che scarfa e addobbeca ‘e malate;

Rocco Galdieri, L’adduobbeco inte ‘ o vino: Me mettettene adduobbeco ‘int’ ‘o vino;

Letico – Ciaravolo, ‘A Gelusia (interpetrata tra gli altri da Peppino Brio):

Damme nu poco ‘adduóbbeco ‘int”o vino,

ca nun mme fa scetá fino a dimane…;

Luigi e Giuseppe Cioffi, Aumme aumme,  Ce vò adduobbeche pe’ cane…

 

Facebook Comments

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli