ARRICETTARE, ARRICIETTO

da Mar 4, 2022Napoletanità, parole napoletane

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate

ARRICETTARE, ARRICIETTO 

Arricettare, ma più spesso detto arricettà, la parola deriva dal latino ad receptum e come verbo significa “rassettare, mettere in ordine, riordinare”

Ad es aggia arricettà ‘a casa: devo mettere in ordine la casa (fare i servizi domestici)

Ma ha anche molti altri significati quali: riposare, in questo caso è più usato il sostantivo arricietto; mettersi l’animo in pace, sbrigare rapidamente un visitatore inopportuno (l’aggio arricettato ampressa ampressa), divorare rapidamente, rubare (arricettà ‘e ssacche), porre i ferri del mestiere in ordine (Arricettà ‘e fierre), ma con questa allocuzione “Arricettà ‘e fierre”  che letteralmente sta per riporre i ferri del mestiere può spesso fare riferimento ad un uomo (o anche una donna) che ha smesso la attività  sessuale.

Ed ancora travolgere o travolto “arricettà cu ‘a machina” ; ‘na machina l’ha arricettato”

Ed anche morire, andarsene all’altro mondo “s’è arricettato Tal dei Tali

 

Arricietto, significa ordine, assetto ma soprattutto pace, riposo, tranquillità

Vedi le parole di Uocchie c’arragiunate :” Ogne suspiro coce,ma tene ‘o ffuoco docee, comme trase ‘mpietto,nun lle dà cchiù arricietto.

Tanto per citarne una, oppure Canzona Bella :” E si stu suonno, a vuje, ve dá arricietto,pe’ me, ‘o suonno, nun esiste maje…Mme diceno ‘e llenzole ‘e dint”o lietto:”Si vène nénna toja, durmarraje!.

Facebook Comments

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli