Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate

 Chianetta

Chianetta, significa “colpo sul capo dato a mano aperta”.

Il termine “chianetta” deriva dal latino planus, che significa piano, spianato (in napoletano chiano) e  anticamente significata anche la papalina, ma per questa è più comunemente usato il termine scazzetta.

La Chianetta non deve essere confusa con la “carocchia”, che è sempre un colpo dato sul capo, ma stavolta a mano chiusa e quindi con le nocche delle dita  Da ricordare il proverbio  ‘A carocchia, ‘a carocchia, Pulecenella accirette ‘a mugliera“,

 

 

Facebook Comments

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli