NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

Sciambrato

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Sciambrato  Il termine "sciambrato", significa soprattutto comodo, ma anche libero dal manuale del vestir bene, essere in disordine ed anche mal vestito, non a posto, seminudo. Questa parola sembra che derivi dal...

LANCELLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  LANCELLA  La parola lancèlla (o anche langèlla) significa brocca, vaso di terracotta per portare acqua e deriva dal latino lancula, diminutivo appunto lancella. Oltre che per portare era anche usato per attingere...

TUMPAGNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:   TUMPAGNO   Tumpagno (o tompagno), dal  greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...

CHIANCARELLE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva  anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...

CHIANCA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...

VOCCOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA  La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....
Ascià’, J’ ASCIANNO

Ascià’, J’ ASCIANNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Ascià’, J’ ASCIANNO  Ascià’ (asciare): cercare, ritrovare; J’ ascianno ovvero j(re) asccianno: andare alla ricerca Il verbo deriva dallo spagnolo Hallar, che si pronuncia ajar da cui asciar. Questo modo di dire è...

leggi tutto
Caccavella

Caccavella

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:  Caccavella Il termine sta ad indicare tre cose, il primo è uno strumento culinario (da cucina), il secondo indica uno strumento musicale ed il terzo ad un prodotto commestibile. Andiamo per gradi, il nome ha...

leggi tutto
Cufenaturo

Cufenaturo

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Cufenaturo: recipiente usato per lavare i panni ( la culata) Come la parola cuofeno o cuofano, anche il cufenaturo deriva da latino cophinus. Il cufenaturo vero era un grosso recipiente di terracotta (vedi foto), poi...

leggi tutto
Scafarèa, Scafareia, Scafareja

Scafarèa, Scafareia, Scafareja

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:  Scafarèa, Scafareia, Scafareja La Scafarea o Scafareja è un vaso in terracotta che si allarga verso l'alto, che si usavano, e in alcuni casi si usano tutt'oggi, per mettervi gli alimenti o per conservarli, ma anche...

leggi tutto
Cuofeno, cuofano

Cuofeno, cuofano

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:  Cuofeno, cuofano, dal latino cophinus, significa cesta. Il cuofeno infatti è una cesta intrecciata, di determinata misura (c.a 25 kg) e veniva usata soprattutto in edilizia per il trasporto e carico di materiale per...

leggi tutto
Sberressa

Sberressa

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Sberressa, dal latino birrus verbo che significava rosso, era riferito alla casacca delle guardie (che in genere indossavano un mantello rosso o una casacca rossa) e con l’aggiunta del prefisso s diventa sbirro,...

leggi tutto
Zerrizerre ;  zerrizerri

Zerrizerre ; zerrizerri

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Zerrizerre ;  zerrizerri  Il zerrizerre (o zerrizerri) è un giocattolo, strumento musicale, di legno o di stagno con una ruota dentata e un bastoncello che, nell’agitarlo e aggirarlo, urta in una linguetta e produce...

leggi tutto
Zimmaro ; ‘o zimmaro

Zimmaro ; ‘o zimmaro

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:  Zimmaro ; ‘o zimmaro Il zimmaro ovvero caprone, dal greco χιμμάρος" xìmaros, anche questa come tante altre parole napoletane deriva dal greco. Come ben sapete le origini della città di Napoli sono greche. Napoli era...

leggi tutto

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli