Ascià’, J’ ASCIANNO
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Ascià’, J’ ASCIANNO Ascià’ (asciare): cercare, ritrovare; J’ ascianno ovvero j(re) asccianno: andare alla ricerca Il verbo deriva dallo spagnolo Hallar, che si pronuncia ajar da cui asciar. Questo modo di dire è...
Caccavella
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Caccavella Il termine sta ad indicare tre cose, il primo è uno strumento culinario (da cucina), il secondo indica uno strumento musicale ed il terzo ad un prodotto commestibile. Andiamo per gradi, il nome ha...
Cufenaturo
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Cufenaturo: recipiente usato per lavare i panni ( la culata) Come la parola cuofeno o cuofano, anche il cufenaturo deriva da latino cophinus. Il cufenaturo vero era un grosso recipiente di terracotta (vedi foto), poi...
Scafarèa, Scafareia, Scafareja
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Scafarèa, Scafareia, Scafareja La Scafarea o Scafareja è un vaso in terracotta che si allarga verso l'alto, che si usavano, e in alcuni casi si usano tutt'oggi, per mettervi gli alimenti o per conservarli, ma anche...
Cuofeno, cuofano
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Cuofeno, cuofano, dal latino cophinus, significa cesta. Il cuofeno infatti è una cesta intrecciata, di determinata misura (c.a 25 kg) e veniva usata soprattutto in edilizia per il trasporto e carico di materiale per...
Sberressa
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Sberressa, dal latino birrus verbo che significava rosso, era riferito alla casacca delle guardie (che in genere indossavano un mantello rosso o una casacca rossa) e con l’aggiunta del prefisso s diventa sbirro,...
Zerrizerre ; zerrizerri
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Zerrizerre ; zerrizerri Il zerrizerre (o zerrizerri) è un giocattolo, strumento musicale, di legno o di stagno con una ruota dentata e un bastoncello che, nell’agitarlo e aggirarlo, urta in una linguetta e produce...
Zimmaro ; ‘o zimmaro
Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: Zimmaro ; ‘o zimmaro Il zimmaro ovvero caprone, dal greco χιμμάρος" xìmaros, anche questa come tante altre parole napoletane deriva dal greco. Come ben sapete le origini della città di Napoli sono greche. Napoli era...
