NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

Sciambrato

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Sciambrato  Il termine "sciambrato", significa soprattutto comodo, ma anche libero dal manuale del vestir bene, essere in disordine ed anche mal vestito, non a posto, seminudo. Questa parola sembra che derivi dal...

LANCELLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  LANCELLA  La parola lancèlla (o anche langèlla) significa brocca, vaso di terracotta per portare acqua e deriva dal latino lancula, diminutivo appunto lancella. Oltre che per portare era anche usato per attingere...

TUMPAGNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:   TUMPAGNO   Tumpagno (o tompagno), dal  greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...

CHIANCARELLE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva  anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...

CHIANCA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...

VOCCOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA  La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....
Bona da vaccinazione

Bona da vaccinazione

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Bona da vaccinazione ‘ a bona ‘ncoppa ‘o braccio     Segno della avvenuta vaccinazione antivaiolo, una sorta di cicatrice che si formava sul braccio, nella parte alta, verso la clavicola. Più evidente per i...

leggi tutto
Sedognere

Sedognere

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate   Sedognere  Sedognere, pronuncia, serognere significa  ungere. La parola deriva dal latino Si deve ungere la padella: s’adda serognere ‘a tiella.  In modo allusivo s’adda sedognere ….dare sottomani, aiutare la barca....

leggi tutto
‘nduratore

‘nduratore

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate ‘O 'nduratore  Indoratore, un antico mestiere quasi scomparso, una volta le dorature erano diffusissime nelle decorazioni di pareti e soffitti di palazzi nobiliari e quasi-nobiliari; oggi è presente solo nei musei o...

leggi tutto
le Napoli nel mondo

le Napoli nel mondo

NAPOLI  NEL MONDO , le città il cui toponimo è associabile a Neo-polis  Da ricerche effettuate per mezzo dei motori di ricerca sulla rete internet, sono state segnalate, almeno fino ad oggi, le seguenti località che per un verso od un altro possono ricondursi alla...

leggi tutto
Lambrì,  Lambrino

Lambrì, Lambrino

Parole napoletane quasi dimenticate Lambrì, Lambrino Dal francese lambris (pronuncia lambrì) che significa rivestimento, pannellatura. A Napoli, nell’ edilizia, nel campo della pittura di appartamenti, viene indicata la zoccolatura ovvero il battiscopa dipinto. Esso...

leggi tutto
Pustiere,  Pustera

Pustiere, Pustera

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Pustiére, Pustera  La parola Pustiere, al femminile Pustera sta a significare impiegato del lotto La parola deriva da Posta, ovvero la quota di scommessa giocata nel gioco del lotto; infatti, le regole del gioco...

leggi tutto
ANTICHE JUOCHE NAPULITANI,  ANTICHI GIOCHI NAPOLETANI

ANTICHE JUOCHE NAPULITANI, ANTICHI GIOCHI NAPOLETANI

Leggevo la poesia GUAGLIONE di Raffaele Viviani e in essa i primi versi recitano:”Quanno jucavo ô strummolo, â liscia, ê ffijurelle, a cciaccia, a mmazza e pívezo, ô juoco d’’e ffurmelle, ….” Mi sono chiesto ma i giovani d’oggi capiscono di cosa si tratta? Cosa...

leggi tutto

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli