NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

Sciambrato

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Sciambrato  Il termine "sciambrato", significa soprattutto comodo, ma anche libero dal manuale del vestir bene, essere in disordine ed anche mal vestito, non a posto, seminudo. Questa parola sembra che derivi dal...

LANCELLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  LANCELLA  La parola lancèlla (o anche langèlla) significa brocca, vaso di terracotta per portare acqua e deriva dal latino lancula, diminutivo appunto lancella. Oltre che per portare era anche usato per attingere...

TUMPAGNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:   TUMPAGNO   Tumpagno (o tompagno), dal  greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...

CHIANCARELLE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva  anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...

CHIANCA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...

VOCCOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA  La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....
FORTUNA poesia di Peppino De Filippo

FORTUNA poesia di Peppino De Filippo

FORTUNA! E sempe 'a solita ora 'na zingara passava pe' 'sta strata, danno 'a fortuna pe' tirà 'a campata. Dicette don Pascale:<< Embè, pur'io voglio vedè qual'è 'a furtuna mia, ca si 'a furtuna, 'a morte 'e tutte guje, se venne ..... io mò m' 'accatto...>>...

leggi tutto
Liscio, liscia

Liscio, liscia

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Liscio, liscia  La parola liscio (liscia) sta a significare liscio, levigato la parola deriva dal latino lisius. Trattiamo questa parola non tanto per se stessa, in quanto non è certamente tra le parole in disuso o...

leggi tutto
Verrizzo

Verrizzo

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: La parola verrizzo sta a significare voglia, desiderio incomposto Il plurale è verrizze Secondo Raffaele Bracale, “ indica che la parola possa derivare dall’unione del verbo latino velle ( letto rotacizzato come...

leggi tutto
Muttià, Muttietto

Muttià, Muttietto

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Muttià La parola muttià, deriva dal latino muttire, significa motteggiare, beffeggiare, punzecchiare con allusioni maliziose,celiare Dal verbo muttià deriva il termine muttietto  che significa motteggio, gesto di...

leggi tutto
Bombò

Bombò

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate   Bombò La parola bombò, deriva dal francese boubon  e significa caramella, ma da una storpiatura della parola Bubbone, derivante dal latino bubonis,  significa bitorzolo, gonfiore, in special modo quando un bambino...

leggi tutto
Pampuglia

Pampuglia

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Pampuglia  Pampuglia, deriva dallo spagnolo pampunaje o pampillos (baccello), sta ad indicare il truciolo di legno. La pampuglia si ottiene dalla piallatura del legno, ovvero quella striscia sottile che molto spesso si...

leggi tutto
zarellara, zarellaro, zagarellaro, zagrellaro

zarellara, zarellaro, zagarellaro, zagrellaro

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  ‘A zarellara (femminile).  ‘O zarellaro oppure zagarellaro o anche zagrellaro era il merciaio, o al femminile, la merciaia  Ma oltre ad indicare la persona si indicava anche propriamente la bottega, nella quale si...

leggi tutto

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli