NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

Sciambrato

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Sciambrato  Il termine "sciambrato", significa soprattutto comodo, ma anche libero dal manuale del vestir bene, essere in disordine ed anche mal vestito, non a posto, seminudo. Questa parola sembra che derivi dal...

LANCELLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  LANCELLA  La parola lancèlla (o anche langèlla) significa brocca, vaso di terracotta per portare acqua e deriva dal latino lancula, diminutivo appunto lancella. Oltre che per portare era anche usato per attingere...

TUMPAGNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:   TUMPAGNO   Tumpagno (o tompagno), dal  greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...

CHIANCARELLE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva  anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...

CHIANCA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...

VOCCOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA  La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....
Ruotolo

Ruotolo

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Ruotolo. Il ruotolo, ( al plurale assume il femminile ròtola )  è un’antica misura di peso in uso nel Regno di Napoli, unità di peso del cantaio. Il Cantàio/ cantàro (dall’arabo qintar, a sua volta dal greco...

leggi tutto
Abbiento

Abbiento

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Abbiento Requie, riposo, pace, calma. La parola deriva dal latino adventus Truvà abbiento = trovare pace Nun trova maje abbiento = irrequieto, vivace, in continua mobilità; è riferito ad un fanciullo o fanciulla, ma...

leggi tutto
SCIASCIONA, CIACIONA

SCIASCIONA, CIACIONA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CIACIONA o anche SCIASCIONA  Le parole sono uguali, la fonetica è quasi lo stesso, è il modo di scriverle che è diverso e derivano da una parola che in italiano significa carne: CICCIA. Nel napoletano antico c’è un...

leggi tutto
Palicco

Palicco

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Palicco  La parola palicco deriva dallo spagnolo palico/palillo Il plurale 'e palicche In napoletano il palicco significa stuzzicadenti, detto anche stecchino, ancora oggi in  spagnolo è chiamato palillo, mentre in...

leggi tutto
BUATTONE

BUATTONE

Questo articolo vuole riportare alla memoria, alcune usanze, gusti ormai perduti, quali ‘a cunzevera, ‘o buattone.

leggi tutto
Chianetta

Chianetta

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Chianetta Chianetta, significa “colpo sul capo dato a mano aperta”. Il termine “chianetta” deriva dal latino planus, che significa piano, spianato (in napoletano chiano) e  anticamente significata anche la papalina,...

leggi tutto
Adduobbeco

Adduobbeco

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Adduobbeco  Adduobbio Il termine “Adduobbeco” deriva dal verbo Addobbecarse , che a sua volta è derivato dal latino ad+opium, il verbo riflessivo significa prender sonno, essere narcotizzato, Viene usato anche il...

leggi tutto
Fittiare

Fittiare

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Fittiare, fittià, fittivo, fittiglia, fettiglie Il termine “fittiare” non compare neppure nei più accreditati dizionari della lingua napoletana, dobbiamo andare, al termine più vicino che è fittivo. Fittivo significa...

leggi tutto

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli