NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

LANCELLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  LANCELLA  La parola lancèlla (o anche langèlla) significa brocca, vaso di terracotta per portare acqua e deriva dal latino lancula, diminutivo appunto lancella. Oltre che per portare era anche usato per attingere...

TUMPAGNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:   TUMPAGNO   Tumpagno (o tompagno), dal  greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...

CHIANCARELLE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva  anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...

CHIANCA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...

VOCCOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA  La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....

NUTRICCIA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate NUTRICCIA  Nutriccia = balia, nutrice La etimologia della parola deriva dal latino nutricia a sua volta da nutrix. Appunto balia o nutrice che è, ma si può dire era, una donna cui è stato affidato, dietro compenso,...
SPUONELO

SPUONELO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate SPUONELO Spuonelo o spuonulo ( al plurale spuonnele), nome proprio maschile che significa spondilo (itt.),ovvero il frutto di mare il cui nome scientifico è spondylus gaederopus.  Questo mollusco si chiama Spondilus,...

leggi tutto
AFERESI e APOCAPE

AFERESI e APOCAPE

AFERESI e APOCAPE Oggi voglio parlarvi di due segni ortografici usati nella lingua napoletana: L’AFERESI e l’APOCAPE Cosa sono e quando si usano L’AFERESI (dal greco “aphairéo” = “sottrarre” e poi dal latino “aphaeresis”), è indicata in ortografia con il segno...

leggi tutto
FACCEFRONTE

FACCEFRONTE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate FACCEFRONTE 𝖋𝖆𝖈𝖈𝖊𝖋𝖗𝖔𝖓𝖙𝖊: di fronte, dirimpetto (avverbio); confronto, interrogatorio (sostantivo) Come si evince essa è una parola composta ovvero da Faccia e da fronte, in lingua napoletana andrebbe scritta con due...

leggi tutto
STRAZIONA

STRAZIONA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  STRAZIONA  Straziona ovvero estrazione e qui nello specifico la “estrazione dei numeri del lotto”. La parola deriva direttamente dalla lingua italiana, la cosa particolare è che pur essendo scritta con una sola zeta...

leggi tutto
BAZZARIOTA

BAZZARIOTA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate BAZZARIOTA  Bazzariota, dal greco βαζαριώτης, secondo alcuni o dall’arabo bazaar; in ogni modo sta a significare mercante. Il baazar è il tipico mercato arabo, quindi il bazzariota era il venditore ambulante simile...

leggi tutto
BAZZOFFIA

BAZZOFFIA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate BAŻŻÒFFIA Bazzoffia, dallo spagn. bazofia ( avanzi del pasto) Vivanda o minestrone abbondante e grossolano fatto in economia. Una mescolanza, accozzaglia di cose cucinate. Se sfogliamo un dizionario spagnolo-italiano...

leggi tutto
‘O servizio. (il servizio)

‘O servizio. (il servizio)

  Modi di dire a Napoli- Il Servizio https://www.youtube.com/watch?v=0tMzbDvIsQo   Chi non ricorda  la scena tratta dal film “Totò, Peppino e la Malafemmina”? Ce ne siamo fatte risate, ma quanti sanno cosa significa SERVIZIO? La parola servizio deriva dal...

leggi tutto
PUPATA

PUPATA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Pupata Pupata, dal latino pupus, ovvero pupo, quindi al femminile pupa, ovvero bambola. Per pupo si intende il burattino di legno o di stoffa, l’opera d’ ‘e pupe sta per “teatro delle marionette”, mentre invece fa...

leggi tutto

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli