NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

Sciambrato

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate Sciambrato  Il termine "sciambrato", significa soprattutto comodo, ma anche libero dal manuale del vestir bene, essere in disordine ed anche mal vestito, non a posto, seminudo. Questa parola sembra che derivi dal...

LANCELLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  LANCELLA  La parola lancèlla (o anche langèlla) significa brocca, vaso di terracotta per portare acqua e deriva dal latino lancula, diminutivo appunto lancella. Oltre che per portare era anche usato per attingere...

TUMPAGNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:   TUMPAGNO   Tumpagno (o tompagno), dal  greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...

CHIANCARELLE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva  anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...

CHIANCA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...

VOCCOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA  La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....
CIERRO

CIERRO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate. Cierro, parola che nella lingua napoletana ha tre significati: Cirro di capelli o peli, ciocca di capelli, ricciolo o bioccolo di lana. Ittico, sta per Zerro (spicara maris) anche conosciuto come spicarilello o cierro...

leggi tutto
Guarattelle

Guarattelle

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate. Guarattelle o detta anche guattarelle, anche se il termine più usato è il primo. La parola sta a significare il teatrino, prevalentemente ambulante, dove si rappresentavano brevi azioni di burattini, in lingua...

leggi tutto
Vavo, Vava

Vavo, Vava

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate. Vavo, vava = Nonno,nonna Dal latino avus, ava In napoletano stava per indicare rispettivamente il nonno e la nonna, il loro accrescitivo, ossia vavone e vavona stavano rispettivamente per bisnonno e bisnonna. Si usava...

leggi tutto
AMMAPPUCIA’

AMMAPPUCIA’

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate AMMAPPUCIA’ Ammappucià, ammappuciare: sgualcire, spiegazzare, sciupare, ridurre a straccio (fig. sfiorire una donna con continui ed audaci palpeggiamenti) Il sostantivo è ammappuciato: sgualcito, spiegazzato. Il...

leggi tutto
ANCINA

ANCINA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  ANCINA  Questo è davvero uno dei termini quasi del tutto dimenticato o in disuso forse pochi anziani la ricordano ma soprattutto vecchi pescatori o venditori di frutti di mare. La parola ancìna significa riccio di...

leggi tutto
AMMARTENATO

AMMARTENATO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  AMMARTENATO Questo è davvero uno dei termini quasi del tutto dimenticato o in disuso. Solo e forse qualche napoletano/a più anziano la ricorda ma se la ricorda è soprattutto perché ricorda delle canzoni delle quali la...

leggi tutto
ARRICETTARE, ARRICIETTO

ARRICETTARE, ARRICIETTO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate ARRICETTARE, ARRICIETTO  Arricettare, ma più spesso detto arricettà, la parola deriva dal latino ad receptum e come verbo significa “rassettare, mettere in ordine, riordinare” Ad es aggia arricettà ‘a casa: devo...

leggi tutto
Cacciuttiello

Cacciuttiello

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Cacciuttiello Significa cucciolo di cane e come la parola cacciotto deriva dallo spagnolo “cachorro” (cucciolo, cagnolino) che deriva a sua volta dal latino “catulus” avente lo stesso significato. Il termine viene...

leggi tutto

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli