NAPOLI STREET Curiosità, come, perché

Il libro Napoli Street è  in distribuzione nelle migliori librerie e su internet anche in versione e-book  Di cosa parla? Delle Strade napoletane, ovvero di strade che forse e senza forse trovi solo a Napoli, il sottotitolo è : "curiosità, come e perché". Da...

LANCELLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  LANCELLA  La parola lancèlla (o anche langèlla) significa brocca, vaso di terracotta per portare acqua e deriva dal latino lancula, diminutivo appunto lancella. Oltre che per portare era anche usato per attingere...

TUMPAGNO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate:   TUMPAGNO   Tumpagno (o tompagno), dal  greco e poi dal latino Tympanus è il fondo della botte; ma anche un muro. Infatti quest’ultimo è detto al femminile tumpagnatura ed il verbo tumpagnà sta per <...

CHIANCARELLE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCARELLE Chiancarelle, significa “asse di legno”. Il termine “chiancarelle” deriva  anch’esso come la chianca dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. Erano dei pezzi di legno tagliati a...

CHIANCA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate CHIANCA Chianca, in napoletano e quasi in tutto il sud, significa “Macelleria”. Il termine “chianca” deriva dal latino planca, dal francese planche che significa piano, tavola. In dialetto antico si chiama “chianca”,...

VOCCOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate: VOCCOLA  La parola voccola deriva dal latino clochea Essa significa chioccia La vucculona è una gallina che ha fatto molte covate, in senso translato <donna grassa e sformata in quanto ha partorito più figli>....

NUTRICCIA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate NUTRICCIA  Nutriccia = balia, nutrice La etimologia della parola deriva dal latino nutricia a sua volta da nutrix. Appunto balia o nutrice che è, ma si può dire era, una donna cui è stato affidato, dietro compenso,...
FERONE

FERONE

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  FERONE  Questo è davvero uno dei termini quasi del tutto dimenticato o in disuso forse pochi anziani la ricordano ma soprattutto vecchi pescatori di Santa Lucia, o puteolani, torresi, di Castellammare, delle isole del...

leggi tutto
BATTILOCCHIO

BATTILOCCHIO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate BATTILOCCHIO  Battilòcchio, secondo il vocabolario Treccani è: [composizione di battere e occhio, per traduz. del fr. battant l’oeil]. Ma il battant l’oeil non fa alcun riferimento al bulbo oculare necessario a vedere,...

leggi tutto
Fenucchietto

Fenucchietto

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate  Fenucchietto  La parola fenucchietto sembra deriva dal Ferula communis L., volgarmente conosciuta come finocchiaccio, ferla (in Sicilia e nel Lazio), ferula o feurra (in Sardegna), è una pianta erbacea perenne...

leggi tutto
UOSEMO

UOSEMO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate UOSEMO Uosemo  deriva dal greco antico ὀσμή (la cui pronuncia è osmé), che significa fiuto, odore. In spagnolo osmar , in portoghese usmar da essi  nasce  l'italiano usmare, vocabolo ormai inutilizzato e che significa...

leggi tutto
STROPPOLA

STROPPOLA

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate STROPPOLA La parola Stroppola, deriva dal greco antico e significa filo, e come un filo che si dipana significa componimento di poco conto, sciocchezzuola, a volta anche fandonia. Deriva poi dal latino Stropha, a sua...

leggi tutto
LA FAMIGLIA MORMILE (MORMINO)

LA FAMIGLIA MORMILE (MORMINO)

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA STORIA DI UNA FAMIGLIA NAPOLETANA CHE EMIGRO' IN BRASILE La famiglia Mormile è originaria di Cardito (Na) che si trasferì agli inizi del secolo XX, precisamente nel 1901 in Brasile, a raccontarcela è un discendente di questa famiglia,...

leggi tutto
SCARMULO

SCARMULO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate SCARMULO Scarmulo, nome proprio maschile si può anche dire scarmo, in italiano scalmo. Dal dizionario Treccani : sostantivo maschile, dal latino scalmus, dal greco σκαλμός, derivazione del tema di σκάλλω «scavare». –...

leggi tutto
STRUOPPOLO

STRUOPPOLO

Parole della lingua napoletana, quasi dimenticate STRUOPPOLO Struoppolo, nome proprio maschile da non confondersi con il  femminile stroppola, che ha tutto un altro significato. Struoppolo, in italiano stroppo. Dal dizionario Treccani: stròppo (o stròppolo) s. m. [dal...

leggi tutto

Traduci

Adsense

Articoli recenti

Strade di Napoli